Regolamento 2022
Scarica e leggi il regolamento completo (pdf)
Estratto del regolamento:
1. INFORMAZIONI GENERALI
Il Campo dei Fiori Trail è un attività promozionale dilettantistica volta alla promozione dello sport e del territorio della provincia di Varese del Parco del Campo dei Fiori e dello sport in natura valorizzando le risorse turistiche enogastronomiche e naturalistiche dei Comuni di Brinzio e Comerio.
Dell’evento fanno parte tre gare agonistiche di Trail in semi-autonomia, organizzate senza scopo di lucro dai volontari dell’associazione sportiva Campo dei Fiori Outdoor in collaborazione con gli Enti, le Associazioni Locali e le Persone che credono in questi valori.
2. LE GARE
Le gare competitive sono le seguenti:
- 75K: 73,400 km e 4.400 metri di dislivello positivo
- 50K: 49 km 3.000 metri di dislivello positivo
- 38K: 38 km 2.200 metri di dislivello positivo
- 28K: 28 km 1.300 metri di dislivello positivo
- 11K: 11 km 500 metri di dislivello positivo
Le gare sono di carattere competitivo, richiedono un’attrezzatura obbligatoria indicata QUI e si svolgono in una tappa unica.
Le gare presentano dei CANCELLI ORARI lungo il percorso e un cancello finale entro il quale bisogna transitare o chiudere la gara. Ogni CANCELLO è differente per gara ed è indicato sul sito accedendo alle pagine che descrivono ogni singola gara–> 11K – 28K – 38K – 50K – 75K.
Il superamento del tempo indicato per ogni cancello determina l’esclusione della gara con annullamento del pettorale e invito a rientrare alla partenza. In coda ad ogni singola distanza ci sono degli atleti dell’organizzazione denominati SCOPE (individuabili dal pettorale con l’indicazione SCOPA) che procedono sui tempi dei cancelli e chiudono la gara andando anche a togliere la tracciatura della gara.
Alle gare possono partecipare tutti gli atleti con 16 anni compiuti, atleti “LIBERI”, iscritti a Enti di Promozione Sportiva (CSAIn, UISP, CSEN, etc.), FIDAL o RUNCARD in possesso di un certificato medico sportivo agonistico per sport di resistenza TABELLA “B” (es. Atletica leggera, canottaggio, ciclismo, triathlon, etc.) valido il giorno della gara. Per tutti gli atleti non tesserati CSAIn (Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI) verrà attivata un tesseramento. Il costo del tesseramento CSAIn è compreso nella quota d’iscrizione.
L’iscrizione dovrà avvenire in modalità on-line tramite il servizio Wedosport o attraverso i punti vendita fisici indicati successivamente. Non sono possibili iscrizioni sul posto!
E’ inoltre importante e necessario:
· essere coscienti della lunghezza e delle caratteristiche della gara;
· essere perfettamente allenati per affrontarla;
· aver acquisito, prima della corsa, una reale capacità d’autonomia personale in montagna per potere gestire al meglio i problemi derivanti da condizioni meteo avverse (vento, nebbia, pioggia, freddo);
Le gare si svolgono in modalità di Semi-autonomia e gli atleti devono avere un materiale obbligatorio. L’organizzazione assicura dei PUNTI RISTORO lungo i diversi percorsi (per numero e posizionamento guardare le pagine delle singole gare). I prodotti presenti ai ristori sono indicati nella FAQ del sito.
· saper gestire i problemi fisici o mentali provocati dal grande affaticamento, i problemi digestivi, i dolori muscolari o delle articolazioni, le piccole ferite ecc.
· essere coscienti che il ruolo dell’Organizzazione non è di aiutare un corridore a gestite questi problemi
3. CLASSIFICA E PREMI
Vengono premiati:
- primi 5 atleti uomini e donne assolute su tutte le distanze ad esclusione della 11K dove vengono premiati i primi 3
Vengono inoltre premiati:
- primo uomo e donna di nazionalità italiana con il titolo nazionale di trail running per l’ente C.S.A.In
Non sono previsti premi in denaro. Sono assegnati premi in natura/accessori tecnici/abbigliamento tecnico/coppe Le premiazioni saranno effettuate nel rispetto della normativa Anti-COVID se permesso, diversamente gli atleti riceveranno i premi (di natura tecnica) direttamente o in separata sede. Seguiranno aggiornamenti su questo aspetto.
Al termine della gara vengono redatte le classifiche generali per le categorie uomini e donne con i tempi di arrivo e pubblicate sul sito www.campodeifioritrail.it e sul sito del fornitore dei servizi di cronometraggio (Wedosport)
Sono inoltre previsti alcuni Premi speciali:
- Il gruppo sportivo più̀ numeroso per numero di iscritti alle gare competitive
- Atleta maschio o femmina con più “compleanni” festeggiati e il piu giovane
- Atlteta che raggiunge la manifestazione con un mezzo ecologico non a motore percorrendo la distanza maggiore
4. PROTOCOLLO COVID-19
Scarica e compila l’autodichiarazione COVID19 da portare il giorno della gara al ritiro pettorali.
NON inviatela via mail perchè non sarà presa in considerazione, deve essere consegnata al ritiro pettorali!
In ottemperanza alla normativa vigente e al Protocollo Organizzativo Temporaneo No Stadia stabilito dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera (aggiornato al 18 febbraio) per le manifestazioni sportive outdoor (in cui rientra la disciplina del Trail running) e dell’ente di promozione sportiva che patrocina la manifestazione, si pianifica quanto segue per dare luogo all’evento EOLO Campo dei Fiori Trail approvato dall’ Ente di promozione sportiva C.S.A.In.
Il presente protocollo tiene conto delle caratteristiche specifiche delle competizioni di Trail running all’aperto e dell’assetto logistico del luogo di svolgimento e permette di attuare strategie di minimizzazione del rischio di contagio e in particolare rispetterà i seguenti obblighi posti dalla normativa.
L’INGRESSO alla manifestazione sarà consentito a:
– Atleti, giudici, Tecnici, dirigenti, Operatori e volontari: solo se in possesso di Green Pass Base(*) e previa verifica temperatura corporea
– Pubblico e accompagnatori per accesso al villaggio partenza/arrivo: solo se in possesso di Green Pass Rafforzato
– Il Pubblico presente sui percorsi di gara è esente da qualsiasi controllo e verifica da parte dell’ Organizzazione, che invece applicherà le restrizioni solamente a chi accede al villaggio di partenza ed arrivo.
Utilizzo delle MASCHERINE:
Non è in generale richiesto all’aperto ma è richiesto nei seguenti casi:
– a tutti i presenti indossarla in prossimità del luogo della partenza/arrivo se il distanziamento non è garantito o nei luoghi chiusi e in prossimità dei ristori gara
– agli atleti è richiesto all’interno della griglia di partenza e dopo la partenza sino al superamento dei primi 500 metri di gara e in prossimità dei ristori.
La mascherina FFP2 dovrà poi essere conservata a cura dell’atleta ed utilizzata ai ristori ed all’arrivo.
Di seguito un GLOSSARIO per una maggior comprensione:
– Green Pass Base (ATLETI): Il Green pass è la certificazione verde che attesta l’avvenuta vaccinazione anti-SarsCov2, la guarigione dall’infezione COVID-19 o l’effettuazione di un test antigenico rapido (validità 48h) o tampone molecolare (validità 72h) negativo.
– Super Green Pass (Green Pass Rafforzato): ottenuto a seguito di vaccinazione o guarigione da Covid; la terza dose è necessaria solo qualora siano passati più di 6 mesi dalla seconda (durata di validità della certificazione).
– Esclusioni dall’obbligo di certificazione: Le disposizioni di cui sopra non si applicano ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale (minori di 12 anni) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della Salute.
Eventuali variazioni legata ai vincoli di sicurezza sanitaria verranno forniti in prossimità della data della manifestazione. Di seguito è pubblicato il protocollo COVID della manifestazione.
LEGGI IL PROTOCOLLO COVID COMPLETO
5. EQUIPAGGIAMENTO e MATERIALE OBBLIGATORIO
Le gare competitive si sviluppano in ambiente che può essere ostile con tratti impegnativi ed esposti.
L’organizzazione ha predisposto una pagina specifica sul sito denominata MATERIALE OBBLIGATORIO in cui è indicato il materiale ritenuto necessario dal comitato di organizzazione per affrontare in sicurezza e con coscienza il percorso avvisando che chiunque decidesse di affrontare il terreno in condizioni di non sicurezza lo fa con la consapevolezza di mettere a rischio la propria, ed eventualmente l’altrui, incolumità e che conseguentemente il costo di un eventuale soccorso, nonché tutti gli eventuali danni provocati all’Organizzazione o agli altri concorrenti, saranno a totale carico dell’interessato.
L’Organizzazione respinge fin da ora ogni addebito di responsabilità o richiesta di risarcimento danni da parte dell’interessato, o dei suoi aventi diritto, nel caso di infortunio ovvero incidente fisico. E’ importante sapere che in caso di necessità di soccorso, la morfologia del territorio o le condizioni meteo del momento potrebbero far aspettare i soccorsi più a lungo del previsto. In questo scenario la sicurezza dipende dal materiale che si ha nello zaino.
A campione presso le fasi di partenza e arrivo lo staff dell’organizzazione e/o i giudici di gara effettueranno il controlli del materiale obbligatorio. Qualora il concorrente non risulti provvisto del materiale obbligatorio verrà squalificato mentre in presenza di integratori non marcati (a penna o etichetta con il numero del pettorale) subirà una penalizzazione di 30 minuti sul tempo finale.
6. DIVIETI & CONCESSIONI
USO BASTONCINI: è consentito l’uso dei bastoncini ed è possibile anche il passaggio dei bastoncini nei punti assistenza personale
ASSISTENZA IN GARA: è consentito fare assistenza personale agli atleti in prossimità dei punti ristoro gara (entro un raggio di 20metri dal punto ristoro).
ANIMALI AL SEGUITO: è vietato portare animali al seguito, sia con guinzaglio che liberi (alcuni tratti del percorso esposti e attrezzati metterebbero in difficolta gli stessi animali, i concorrenti e il personale in servizio con impatti sulla sicurezza dei concorrenti).
MATERIALE OBBLIGATORIO & MARCATURA GEL: è richiesto un materiale obbligatorio per partecipare ed è richiesto che tutti i gel o barrette che l’atleta porta con se siano marcati con pennarello o etichetta riportando il proprio numero di pettorale.
7. SICUREZZA & CONTROLLI
Sul percorso e in zona partenze e arrivi sono presenti addetti dell’organizzazione, ambulanze e automediche con personale medico e paramedico della Croce Rossa Italiana, squadre Soccorso Alpino, squadre di Unità Soccorso Tecnico, volontari della Protezione Civile, e volontari CAI sezione Gavirate in costante contatto con la base.
Lungo il tracciato sono istituiti dei punti di controllo, dove addetti dell’organizzazione monitorano il passaggio degli atleti. E’ obbligatorio transitare in prossimità dei punti di controllo andando al passo, senza correre e con il pettorale ben visibile posto sul petto. E’ consigliabile accertarsi di essere stati registrati correttamente in quanto, in caso di mancata registrazione o mancato passaggio a un punto di controllo, viene applicata la squalifica.
Ogni corridore ferito o in difficoltà, può chiedere il soccorso dell’Organizzazione:
* presentandosi ad un punto di controllo ufficiale
* chiamando un numero dell’organizzazione 0332 18 44 709 (indicato anche sul pettorale gara)
* chiedendo ad un altro corridore di avvisare i soccorsi
E’ doveroso e obbligatorio prestare assistenza a tutte le persone in difficoltà e se necessario avvisare i soccorsi.
A campione, alla distribuzione pettorali verrà effettuato il controllo marcatura gel, mentre in partenza e all’arrivo lo staff dell’organizzazione e/o i giudici di gara effettueranno il controlli del materiale obbligatorio. Qualora il concorrente non risulti provvisto del materiale obbligatorio verrà squalificato mentre in presenza di integratori non marcati (a penna o etichetta con il numero del pettorale) subirà una penalizzazione di 30 minuti sul tempo finale.
8. DIRITTI IMMAGINE & PRIVACY
Con l’iscrizione, i concorrenti autorizzano l’organizzazione all’utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggano in occasione della partecipazione alle gare competitive e alle attività ludico sportive del Campo dei Fiori Trail.
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti sulla propria immagine durante la prova, così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzatore ed i suoi partner abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine.
Inoltre con l’iscrizione ciascun partecipante autorizza l’organizzazione al trattamento dei dati, ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
8. RIMBORSI – ANNULLAMENTI
La mancata consegna del certificato agonistico sportivo sul sito WEDOSPORT (o consegna fotocopia per casi eccezionali sul posto) e della dichiarazione COVID19 rendono nulla l’iscrizione e impediscono la consegna del pettorale.
Non ci sarà possibilità di iscriversi il giorno della manifestazione sul posto!
In seguito all’iscrizione non sono previsti rimborsi per la mancata partecipazione. E concesso la richiesta di cambio distanza gara contattando l’organizzazione entro il 28 Febbraio. Sempre ENTRO il 28 febbraio e per casi eccezionali di rinuncia contattare l’organizzazione via mail a: info@campodeifioritrail.it
In caso di ANNULLAMENTO della gara da parte dell’organizzazione per cause di forza maggiore (es. COVID, normative governative o il giorno stesso per avverse condizioni meteo), l’organizzazione fornirà all’atleta la possibilità di tenere valida la sua iscrizione ad una delle due edizione successive del Campo dei Fiori Trail (viene scontato il costo iscrizione pagato). Tale condizione è giustificata dalle spese che l’organizzazione in prossimità della gara ha già effettuato e che non potrà recuperare.
LEGGI LE FAQ CON LE PRINCIPALI DOMANDE